RESPONSIBLE INNOVATION PE 2022 – A Journey to be Better
Innovazione Responsabile significa creare una strategia produttiva trasparente ed incentrata sulla sostenibilità, che coinvolga complessivamente gli aspetti del business aziendale, della manifattura e del prodotto finale. Tali valori si dimostrano già incorporati nel DNA di Filpucci e costituiscono le linee guida adottate dall’azienda nel percorso intrapreso verso un approccio maggiormente responsabile alla manifattura e allo smart design.
Filpucci Group rappresenta nel panorama dei filati creativi di alta gamma una realtà pionieristica in termini di sostenibilità e manifattura di altissimo livello.
Alle certificazioni GRS (Global Recycled Standard) e GOTS (Global Organic Textile Standard) acquisite in occasione della stagione Primavera-Estate 2019 ed all’ormai consolidata realtà circolare del marchio Re.VersoTM, segue il conseguimento di ulteriori certificazioni per viscosa e lana come FSC (Forest Stewardship Forest) e RWS (Responsible Wool Standard).
Per la stagione Primavera Estate 2021 Filpucci propone 38 filati sostenibili presentati nella collezione Filpucci Collection.
Re.VerSo™
Re.VerSo™ è un marchio per la manifattura di lana e cashmere vicino ai modelli della nuova economia circolare. È stato sviluppato da partner italiani qualificati e rappresenta una filiera produttiva estremamente avanzata, integrata, completamente tracciabile e trasparente. Re.VerSo™ riunisce, seleziona e trasforma ritagli pre-consumer in lana, cashmere e baby camel precedentemente tinti. Re.VerSo™ rappresenta un processo manifatturiero innovativo, sofisticato, avanguardistico, orientato all’ottimizzazione e caratterizzato da valori che si dimostrano assolutamente in linea con le esigenze del consumatore contemporaneo.
Global Recycled Standard (GRS)
Global Recycled Standard (GRS) è promosso da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni no-profit che promuove uno sviluppo responsabile e sostenibile nell’industria tessile a livello internazionale.
GRS fornisce prove e parametri per le seguenti aree:
- composizione del prodotto e contenuto dei materiali riciclati;
- mantenimento della tracciabilità durante tutto il processo produttivo;
- restrizioni nell’uso di agenti chimici;
- conformità rispetto a parametri ambientali rilevanti come approvvigionamento, scarico delle risorse idriche e recupero di energia;
- rispetto di parametri sociali relativi ai diritti dei lavoratori.